Filmare le culture: un'introduzione all'antropologia visiva by Cecilia Pennacini
autore:Cecilia Pennacini [Pennacini, Cecilia]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Anthropology, Cultural & Social, Social Science
ISBN: 9788843034277
Google: nxkSAQAAIAAJ
editore: Carocci
pubblicato: 2005-01-14T23:00:00+00:00
Figura 3.2: Nanook, Nyla e Flaherty con la macchina da presa. Fonte: tratta dal dvd Nanouk lâEsquimau, Arte video.
Figura 3.3: Lâinserto del cane nella sequenza 11. Fonte: tratta dal dvd Nanouk lâEsquimau, Arte video.
3.6
Sviluppi del documentario
Dopo Nanook of the North, la produzione di film documentari si intensifica, e questo avviene anche grazie allo sviluppo della tecnica cinematografica. Il 16mm viene introdotto sul mercato come formato amatoriale o documentaristico nel 1923, anche se numerosi documentari del periodo classico continueranno ad essere realizzati nel formato 35mm. Il problema della sincronizzazione del sonoro non verrà invece risolto completamente fino agli anni cinquanta, come vedremo tra poco. Flaherty, dopo il successo commerciale di Nanook, passerà ad altre imprese documentaristiche, non tutte felici come la prima.
Nel 1926 realizzerà a Samoa, nel villaggio di Savaiâi, il film Moana (Moana. Lâultimo Eden). Ma le condizioni dellisola non sembrarono offrire a Flaherty spunti analoghi a quelli che aveva trovato nellâartico. I temi della sopravvivenza e della lotta con lâambiente prediletti dallâautore, che avevano consentito di dare a Nanook una struttura drammatica efficace, non emergevano nel contesto samoano, Flaherty decise allora di ricostruire per il film una cerimonia iniziatica, riprendendo la dolorosa pratica del tatuaggio (Barnouw, 1993, p. 47).
Successivamente, Flaherty avvierà una collaborazione con Frederick Murnau per la realizzazione di un film di finzione, Tabu, girato in Polinesia nellâisola di Bora-Bora, senza però riuscire a riprodurre il successo di Nanook. Passeranno ancora diversi anni prima che Flaherty ritrovi il successo personale e di pubblico che aveva ottenuto con Nanook. Soltanto nel 1934 uscirà Man of Aran (Lâuomo di Aran), realizzato in unâisola a nord dellâIrlanda, con cui Flaherty, premiato quellâanno alla Mostra del Cinema di Venezia, ritornerà al tema che gli era più caro: la sfida dellâuomo in un ambiente naturale ostile. In seguito egli realizzerà ancora alcuni documentari, sempre con la collaborazione della moglie Frances, tra cui The Land e Louisiana Story.
Il decennio che va dagli anni venti agli anni trenta del Novecento vede emergere di altre grandi figure di cineasti orientati al documentario, grazie ai quali questo genere si consoliderà e allo stesso tempo si articolerà in diversi filoni, sulla base di scelte tematiche e di tendenze teoriche differenti. In Gran Bretagna, grazie soprattutto allâopera di John Grierson, si svilupperà una solida tradizione documentaria caratterizzata da un marcato interesse per i fenomeni sociali contemporanei. Pur riconoscendo la fondamentale funzione ispiratrice del cinema di Flaherty, e più in particolare di Nanook, Grierson si impegnò a documentare temi diversi da quelli prediletti da Flaherty, sviluppando una critica al âprimitivismoâ e al romanticismo che avevano programmaticamente caratterizzato le scelte espressive dellâautore di Nanook, il quale si mantenne sempre sostanzialmente indifferente ai conflitti e alle contraddizioni del mondo moderno, alla ricerca incessante del âbuon selvaggioâ.
I temi âesoticiâ non mancano però di continuare ad affascinare cineasti dellâepoca. Nel 1925, Meriam Cooper e Ernest Schoedsack â che diverranno famosi di lì a qualche anno per avere diretto King Kong â realizzano Grass (Erba), un documentario che illustra lâimmensa transumanza di 50.000 pastori baktiari
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(3766)
4321 by Paul Auster(2617)
Poeta al comando (Italian Edition) by Alessandro Barbero(2494)
Shantaram by Gregory David Roberts(2401)
22.11.'63 by Stephen King(2121)
Hello World by Hannah Fry(2031)
C by Unknown(2012)
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce by Carlotta Perego(1950)
La Nausea by Jean-Paul Sartre(1938)
Godin Seth - 2002 - La mucca viola by Godin Seth(1900)
Corpi scheletri e delitti by Cristina Cattaneo(1867)
22-11-'63 by Stephen King(1800)
La casa delle luci by Donato Carrisi(1767)
21 lezioni per il XXI secolo by Yuval Noah Harari(1672)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1641)
Come cambiare la tua mente by Michael Pollan(1608)
221163 by Stephen King(1574)
Breve storia del mondo by Ernst Gombrich(1561)
Sapiens. Da animali a dei by Harari Yuval Noah(1490)
